Valpadusa ché?
Val Padusa ché? Questa è la risposta standard delle persone cui si chiede della ‘val Padusa’, quel sistema di lagune d’acqua dolce che andava da Bondeno a Ravenna lungo la sponda destra del Po di Primaro – il ramo principale del Po fino al Rinascimento, oggi corrispondente al corso terminale del Reno. Il sistema vallivo della Padusa copriva la parte meridionale del Ferrarese, la bassa Bolognese e la bassa Romagna dal Medioevo fino al 1800. Le mappe qui sotto mostrano questo sistema vallivo come era all’inizio del 1600, con la nuova classificazione delle varie valli che han cambiato dimensioni e nome lungo i secoli, ma che essenzialmente hanno dominato le stesse zone fino al 1800. Sono poi state progressivamente bonificate ed oggi ne sono rimasti solo dei residui come la val Campotto (vedi immagine header), ma la loro memoria è andata perduta. Eppure gli eventi alluvionali causati dal cambiamento climatico recente hanno ricreato parti della val Padusa per qualche settimana. Quindi la val Padusa non è più perduta – forse sta per ritornare. Questo sito è espressione del progetto di informare il pubblico e gli esperti, in Emilia-Romagna ed altrove, sulla storia e geografia del sistema vallivo della Padusa. Sto scrivendo un libro sull’ argomento: “La Padusa perduta”.

