La val Padusa era un sistema di valli d’acqua dolce che dominava la bassa bolognese e la bassa Romagna, dal Medioevo fino alla seconda metà del 1800. Le valli del sistema Padusa sono state bonificate quasi completamente e la loro scomparsa geografica ha determinato la perdita dello loro memoria e conoscenza. Ma l’attuale cambiamento climatico ha recentemente ricreato aree acquitrinose equivalenti a quelle del sistema Padusa. Quindi la Padusa non è perduta per sempre, potrebbe ritornare. Questo è il tema principale di questo libro, che presenta in modo innovativo tanti aspetti della val Padusa che sono poco conosciuti o dimenticati, intrecciati con la storia e la geografia dell’Emilia-Romagna dalla fine dell’Impero Romano ai tempi nostri. L’evoluzione del sistema Padusa viene presentata integrando dati climatologici e storici con l’analisi della cartografia del territorio da Ferrara a Ravenna e del delta del Po, producendo una cornice informativa unica per inquadrare le alterazioni ambientali dovute al cambiamento climatico, soprattutto in Romagna. Ma le nuove informazioni presentate nel libro possono interessare tutti gli appassionati di storia ambientale.