Introduzione
Capitolo 1. Definizione e breve storia della val Padusa
1.1 Il sistema vallivo della Padusa.
1.2 L’intervento dell’uomo sulla val Padusa.
1.3 I cambiamenti climatici e la val Padusa.
1.4 Storia del clima del passato in Italia.
Capitolo 2. Il Po ed il suo delta al tempo dei Romani
2.1 La val Padana orientale ai tempi dei Romani.
2.2 La val Padusa non era presente ai tempi dei Romani.
2.3 La caduta dell’Impero Romano ed il periodo LALIA.
2.4 Excursus – l’origine della peste di Giustininano.
Capitolo 3. I cambiamenti idrografici nel Medioevo
3.1 Il periodo medioevale prima della nascita della val Padusa.
3.2 La leggenda del serpente di Bubano.
3.3 La formazione e stabilizzazione del Po di Primaro.
3.4 Il clima nel Medioevo – la MCA.
3.5 La rotta di Ficarolo e la formazione del Po grande.
3.6 L’espansione delle lagune salmastre delle valli di Comacchio.
3.7 La stabilizzazione delle valli del sistema Padusa.
3.8 L’impatto antropogenico sulla valle padana nel Medioevo.
3.9 Il viaggio di Riccobaldo ed il Po di Primaro nel 1300.
Capitolo 4. Dal Rinascimento alla Little Ice Age – LIA
4.1 In viaggio verso la Bastia del Zaniolo.
4.2 Le bonifiche estensi ed i cambiamenti idrogeografici della bassa Romagna nel Rinascimento.
4.3 La fine della “pace idrologica” del Rinascimento ed inizio della LIA.
4.4 Gli sconvolgimenti ambientali del 1500.
4.5 La cartografia della val Padana verso la fine del 1500.
Capitolo 5. Apice e scomparsa della val Padusa
5.1 L’Aleotti ed il taglio del Po a Porto Viro.
5.2 La questione del Reno.
5.3 Le bonifiche nella bassa Romagna fino al 1900.
5.4 La idrografia della val Padana da Napoleone ad oggi.
Capitolo 6. Conclusioni, la Padusa ritornerà?
Figure e Tabelle – 49 in totale
Referenze