Questa presentazione segue la genesi scientifica del progetto della val Padusa di Mauro Degli Esposti
Argomenti storici hanno sempre forte presa sul pubblico; in Italia, sono ora presentati prevalentemente da giornalisti appassionati di storia come Aldo Cazzullo, o storici diventati comunicatori mediatici, come Alessandro Barbero. Non sembrano esserci autori-scienziati come Jared Diamond, che riscrivono la storia sulla base di dati biologici, ambientali e climatici [1]. Ambisco a diventare una sorta di Jared Diamond italiano – come lui, ho un background di biochimico e sfrenata passione per la storia e la geografia. L’educazione classica e conoscenze enciclopediche hanno influenzato il mio lavoro di ricercatore, sovente orientato a scoprire l’origine dei sistemi biologici che studiavo, in particolare i mitocondri – gli organelli di origine batterica che danno energia alle nostre cellule. Sono effettivamente uno storico quando studio l’evoluzione di batteri simili all’antenato dei mitocondri [2], nati quando l’ossigeno cominciò a permeare il nostro pianeta, due miliardi di anni fa. Il libro “La Padusa perduta” trae origine dal progetto di caratterizzare un batterio di questo tipo, il Magnetospirillum, che fu inizialmente scoperto in zone paludose dalla val Padana. Prima ancora di analizzarne il genoma, volevo inquadrare le zone paludose della mia terra in un contesto storico ed ambientale, e mi sono imbattuto nella val Padusa, il sistema più vasto di lagune d’acqua dolce che esisteva in Italia fino alla fine del 1800, ma di cui si è persa memoria e conoscenza. Mi sono reso conto che la geografia del delta del Po e dei territori che lo includono, come la bassa Romagna, è cambiata radicalmente dai tempi dei Romani. Però i testi scolastici di storia, anche quelli attuali, non ne parlano; spesso presentando cartine geografiche che sono storicamente erronee. Lo scopo del libro è colmare questa lacuna di conoscenza storica e geografica, inquadrando le variazioni ambientali della val Padana con le conoscenze del clima del passato e del presente.
[1]. Diamond, Jared. 2013. “Armi, acciaio e malattie.” Einaudi.
[2]. Geiger, Otto, et al. 2023. “Multiple approaches of cellular metabolism define the bacterial ancestry of mitochondria.” Science advances 9.32: eadh0066.
1994 battute di testo
Altre Referenze sono riportate in questa pagina